499 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIIL MAIALEAMORE E PSICHEI MINIMINIMUSLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 453

Il demone nero della Russia zarista: Grigori Rasputin

Religioso, mistico, guaritore, abile manipolatore, santo. Tanti sono gli aggettivi con i quali possiamo definire una delle figure più misteriose e controverse della Russia zarista di inizi 900: Grigori Rasputin. Nato in piccolo paesino della Siberia, ossessionato dal misticismo e dalla spiritualità, entrò a corte dei Romanov grazie alle sue abilità manipolatorie ed iniziò ad influenzare la politica della Russia poco prima della Rivoluzione Sovietica, fino al difficile ma riuscito piano per assassinarlo nel Dicembre 1916. Chi era davvero Grigori Rasputin?

Lo strano caso di Aldo Semerari il professore nero

1 Aprile 1982, il corpo senza vita del Professor Aldo Semerari viene ritrovato nel bagagliaio di una Fiat 128 ad Ottaviano in provincia di Napoli.
Chi era Aldo Semerari? Professore ordinario di medicina criminologica all'Università La Sapienza di Roma, direttore dell'Istituto di psicopatologia forense ed uno dei più autorevoli periti dei tribunali italiani, ma anche uomo con simpatie neofasciste, appartentente al movimento politico di estrema destra Costruiamo l'Azione di Paolo Signorelli, membro della Loggia P2, in contatto stretto con esponenti della Banda della ... continua

Vietnam 1954: La battaglia di Dien Bien Phu

Per noi italiani, Caporetto è sinonimo di disfatta. Lo stesso vale per i francesi ogni volta che si pronunciano i nomi di Verdun e di Dien Bien Phu. Nel 1954 le truppe del generale Navarre, impegnate nella difficile riconquista dell'Indocina, completano l'allestimento di un grande campo trincerato al confine tra Vietnam e Laos: è una base avanzata per snidare la guerriglia e tagliarle le vie di rifornimento. In realtà i transalpini si infilano in una trappola mortale che costerà loro un'epica sconfitta e l'apertura di una nuova fase, nel Sudest Asiatico ed ... continua

La tragedia della Marine nationale - Seconda parte: L'autoaffondamento di Tolone

In questa nuova miniserie in tre parti racconteremo una delle tante tragedie che hanno segnato la storia del secondo conflitto mondiale: La Tragedia Della Marine Nationale. 27 Novembre 1942, Tolone, Francia, con i tedeschi ormai prossimi a prendere possesso delle navi della Marina Francese nel corso dell'Operazione Anton. Per sfuggire alle truppe tedesche e non consegnare le navi rimaste intatte dopo la battaglia di Oran, l'ammiragliato francese prende una decisione terribile.

La grande truffa: Il crac Parmalat

È stato uno degli scandali finanziari più gravi mai successi in Italia. Fondata ad inizio degli anni 60 in pieno boom economico, cresciuta in maniera vertiginosa fino a diventare una delle multinazionali più forti nel settore alimentare, con interessi in altri settori come il calcio (Parma Calcio) e le televisioni, con l'acquisizione di Odeon Tv, ad inizio anni 2000 crollò sotto il peso dei debiti e di operazioni finanziarie discutibili ed azzardate, dichiarando bancarotta nel 2003.
Uno scandalo di enormi dimensioni, che lascia ancora oggi dei dubbi e delle ... continua

Le molte piste del caso Pecorelli - Un delitto ancora irrisolto

Le molte piste del CASO PECORELLI - Un DELITTO ancora IRRISOLTO Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Giancarlo Siani - Un normale eroe

Napoli 23 settembre 1985, dieci colpi di pistola mettono fine alla vita del giovane giornalista del Mattino di Napoli Giancarlo Siani. Un ragazzo giovane, allegro, coraggioso, che amava la sua terra e il suo mestiere di giornalista. Un agguato ordinato dal boss della camorra Angelo Nuvoletta, infastidito dagli articoli del coraggioso cronista.

Dopo L'8 settembre: La Resistenza militare italiana

È opinione comune che le Forze Armate del Regno d'Italia abbiano cessato d'esistere dopo l'armistizio di Cassibile, disfacendosi più o meno volontariamente. In realtà sono innumerevoli gli esempi di resistenza all'occupante tedesco, da Roma alla Grecia sino alla Corsica. Il sacrificio di soldati, avieri e marinai, la volontà di non cedere le armi, la silente opposizione degli internati, esperienze come quelle del Primo Raggruppamento Motorizzato, del Corpo Italiano di Liberazione, degli incursori della Marina, degli ufficiali dietro le linee invece merita di ... continua

L'ultima corsa di Marco Pantani

Racconto di FEDERICO BETTUZZI e UBALDO SAINI

Il capo delle spie della DDR: Markus Wolf la vita misteriosa dell'uomo senza volto

Dal 1951 al 1986 il volto di Markus Wolf, detto Mischa è rimasto un autentico mistero, a capo della sezione HVA (controspionaggio estero) della STASI, il servizio segreto della Germania Est, ottenne successi nell'opera di spionaggio, nel governo e nella politica e negli affari riguardanti la Germania Ovest grazie ad un massiccio utilizzo di spie e collaboratori. Tra le sue imprese più riuscite, Günter Guillaume, per anni, a fianco del cancelliere tedesco occidentale Willy Brandt in qualità di consigliere, che fu smascherato nel 1974 spingendo Brandt alle ... continua